PrivacyOSPrivacyOS
  • Perchè PrivacyOS
  • cos’è
  • Come funziona
  • Casi pratici
  • Risorse
  • Contatti
  • Accedi
  • Richiedi Demo
  • Perchè PrivacyOS
  • cos’è
  • Come funziona
  • Casi pratici
  • Risorse
  • Contatti

Risorse

Filtra le risorse per categoria

20Ott20 Ottobre 2022

Bonus Software Industry 4.0 al 50% per PrivacyOS

PrivacyOS certificato per le Agevolazioni Fiscali al 50% sui Software 4.0 Grande novità per PrivacyOS: il nostro software per la Gestione di Consensi ed Eventi della Privacy può accedere alle agevolazioni fiscali 2022 per i software 4.0 per il credito di imposta al 50% sui progetti che vengono avviati entro il 2022. Richiedi Info PrivacyOS è stato approvato per rientrare tra i benefici fiscali relativi ai software 4.0Puoi ottenere il 50% di Agevolazione Fiscale sul credito di impostaL'aliquota del 50% è valida solo per i progetti che vengono avviati nel 2022.Per i progetti che partono nel 2023 il beneficio fiscale verrà ridotto al 20%Accede allo sgravio fiscale anche tutta la nostra consulenza ed analisi propedeutica al software PrivacyOSPuoi beneficiare anche del Bonus Formazione 4.0 per la formazione all'utilizzo di PrivacyOS Cos'è PrivacyOS PrivacyOS è una piattaforma in cloud per la raccolta e l’orchestrazione dei consensi, pronta all’uso, senza nulla da installare, facilmente integrabile con gli...

Leggi di più
18Lug18 Luglio 2022

Stop a Google Analytics: cosa fare dopo il provvedimento del Garante?

Google Analytics non si può più usare? Cosa bisogna fare ora? Anche tu ti stai ponendo queste domande, dopo il recente provvedimento del Garante alla società che utilizzava Google Analytics nel proprio sito? In questo articolo cerchiamo di fare un po' di chiarezza sul tema, e di analizzare 4 possibili soluzioni. Indice argomenti: Il provvedimento del Garante Italiano su Google Analytics Il garante ha emesso una sanzione per l’utilizzo di Google Analytics? Quale è il vero problema? Il trasferimento di dati personali di cittadini europei verso gli USA Trasferimento di dati personali verso gli USA: quale è lo status attuale degli accordi UE /USA? Cosa fare ora con Google Analytics? 4 alternative Il provvedimento del Garante Italiano su Google Analytics Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha ammonito la società italiana Caffeina Media Srl per l’utilizzo di Google Analytics nel sito Caffeinamagazine.it, a seguito di un reclamo ricevuto da NOYB: l’associazione per la privacy fondata da...

Leggi di più
10Feb10 Febbraio 2022

Active121 con PrivacyOS è l’unica azienda italiana nel report Forrester “Now Tech: Privacy Management Software, Q3 2021”

Active121 con PrivacyOS è l’unica azienda italiana nel report Forrester “Now Tech: Privacy Management Software, Q3 2021” , scaricabile per i clienti Forrester da questo link. Questa pubblicazione rappresenta una panoramica autorevole della rinomata azienda indipendente di ricerca Forrester sulle soluzioni software presenti nel mercato del Privacy Management, e vuole essere di supporto ai manager aziendali che si occupano di privacy, rischi e sicurezza informatica per capire il valore ed i benefici che possono aspettarsi dai diversi tipi di software per la gestione della privacy. Il report illustra una overview su 33 provider di Privacy Mangament Software, ed Active121 è inserita, con la soluzione PrivacyOS, nel segmento degli Specialisti di Consent Management. Il CEO di Active121, Giuseppe Ricci, afferma: "È un importante riconoscimento per la nostra azienda, con il software PrivacyOS, essere inclusa nel report Now Tech di Forrester, una delle più importanti autorità sulle tendenze del panorama tecnologico." Cosa fa PrivacyOS? PrivacyOS è...

Leggi di più
15Giu15 Giugno 2021

PrivacyOS all’Ecommerce Forum Richmond Italia 2021

Dall'11 al 13 luglio

Leggi di più
23Gen23 Gennaio 2020

Cosa succede durante le ispezioni del Garante Privacy in azienda: il manuale di sopravvivenza per l’IT Manager

La pervasività di un’ispezione del Garante della Privacy in azienda è molto ampia e coinvolge in primo luogo il Titolare, in quanto Titolare del Trattamento, e l’IT Manager, in quanto responsabile dei sistemi informativi e dei software utilizzati in azienda che gestiscono e trattano dati personali di clienti, fornitori e potenziali clienti. Il controllo non è solo formale e documentale ma sostanziale e ha l’obiettivo di verificare la corretta gestione dei dati dal punto di vista informatico, dal contenuto delle banche dati ai flussi di dati in ingresso e in uscita. Le aziende non hanno ancora fatto chiarezza su quali siano le soluzioni migliori, in termini di sicurezza, efficienza e semplicità per la gestione dei dati personali da parte del personale interno e dei fornitori esterni e troppo spesso sottovalutano l’importanza della messa in opera del GDPR, attribuendo la maggior criticità agli aspetti formali (“le carte del GDPR”). In realtà il 93%...

Leggi di più
16Gen16 Gennaio 2020

I nuovi bulli del GDPR: come e perché gli utenti del web denunciano le aziende e gli strumenti per evitarlo

Quello delle denunce di illeciti privacy e dei ricatti nei confronti delle aziende è un fenomeno in sensibile aumento, che ha registrato nei primi 9 mesi del 2019 un +327% rispetto all’anno precedente. Un aumento di tali dimensioni trova giustificazione nella grande attenzione che oggi si pone al tema della protezione dei dati personali, che con il GDPR è divenuto il focus sia delle aziende, sia degli utenti, sempre più consapevoli dei propri diritti e di quanto possono richiedere in merito alla raccolta e alla gestione dei loro dati personali. Quali sono le falle delle aziende che aprono la strada a contestazioni, denunce ed ispezioni? In questo articolo approfondiamo come e perché gli utenti possono denunciare un’azienda, su cosa fanno leva, e come porre rimedio alle violazioni formali e sostanziali che possono portare ad una denuncia, evitando così spiacevoli situazioni di crisi all’interno dell’azienda. Perché un utente contesta un’azienda I principali motivi di contrasto...

Leggi di più
13Gen13 Gennaio 2020

Aziende sanzionate per 410 milioni di euro nel 2019: il Garante Privacy italiano è l’authority più attiva

Nel rapporto statistico “Sanzioni privacy in Europa 2019” l’Osservatorio di Federprivacy evidenzia i risultati di un’analisi svolta presso le autorità di controllo per la protezione dei dati personali europee. Nel corso dell’anno passato i procedimenti in ambito privacy sono stati 190, con un ammontare di 410 milioni di euro di sanzioni. Se l’autorità più “severa” è stata quella del Regno Unito, che ha erogato sanzioni per 312 milioni di euro, quella più attiva è stata quella italiana con 30 provvedimenti sanzionatori, seguita dall’autorità spagnola con 28 e da quella rumena con 20. Tipologia e natura delle infrazioni La maggior parte dei procedimenti sanzionatori (il 44%) è stato avviato per una non conformità in termini di Privacy by Design, che ha generato trattamenti illeciti di dati. Ciò significa che le criticità più comuni nascono dagli aspetti sostanziali del GDPR, quindi da una gestione non corretta dei dati personali e degli aspetti di conformità come...

Leggi di più
09Gen9 Gennaio 2020

La base giuridica dell’interesse legittimo nel GDPR: quali gli ambiti di applicazione?

L’interesse legittimo del titolare è una delle sei basi giuridiche che legittimano la raccolta ed il trattamento dei dati personali, a condizione che i diritti tra titolare ed interessato siano bilanciati. L’analisi di bilanciamento spetta all’azienda titolare del trattamento, fermo restando la possibilità per il Garante di verificarne le modalità e la legittimità. L’azienda dovrà quindi decidere se le finalità ed i trattamenti previsti sono in linea con le “ragionevoli aspettative” dell’interessato. Di fatto viene concesso all’azienda di “tarare la legge su misura” attraverso una valutazione personale. Il problema è che il Regolamento non precisa in termini esatti cosa si intende per “bilanciamento dei diritti” o “ragionevole aspettativa dell’interessato” e questa lacuna può portare ad abusi con conseguenti trattamenti illeciti ed il Garante, a posteriori, può sempre ritenere illegittime le scelte fatte dal Titolare e sanzionarlo. Per questo il titolare deve tenere traccia della valutazione fatta in modo da dimostrare in che...

Leggi di più
17Dic17 Dicembre 2019

Il GDPR in azienda: l’info video per il Marketing Manager

Dati personali sparsi in azienda in tanti posti diversi, anche presso fornitori esterni? Scopri nel video come puoi proteggere la tua azienda, i tuoi collaboratori e te stesso, centralizzando dati personali e consensi al trattamento.

Leggi di più
17Dic17 Dicembre 2019

[NUOVA DATA EVENTO] “Le ispezioni del Garante in azienda”

Dopo il successo della prima edizione di novembre 2019, considerando le numerose richieste ricevute, riproponiamo l’evento "Le ispezioni del Garante in azienda e le responsabilità di IT manager e Marketing manager nel processo di Privacy by Design", un incontro di confronto e aggiornamento tra gli addetti ai lavori sulle criticità e le soluzioni per gestire (e prevenire) al meglio le ispezioni del Garante della Privacy in azienda. L’evento si terrà a Castello di Godego (TV), presso la Sala Convegni di Breton Spa. 4 buone ragioni per partecipare Per essere consapevole di come avvengono le ispezioni del Garante in azienda, e in quali aspetti la tua figura viene coinvolta Per approfondire come IT Manager e Marketing Manager possono concretamente prevenire ed evitare le ispezioni del Garante in azienda Per conoscere i casi pratici di Antonio Carraro Spa e Breton Spa e come hanno deciso di gestire dati personali e consensi, a tutela dell’azienda. Per scoprire la...

Leggi di più
12…7Next  

PrivacyOS è una soluzione di
Active121 s.r.l.
Via Cal Lusent, 23/8
31040 Pederobba (TV)
P.IVA IT03755420266

Collegamenti rapidi

Perché PrivacyOS
Cos’è
Come funziona
I competitor di PrivacyOS
Casi pratici
About

Link utili

CONTATTI
RICHIEDI DEMO
Risorse
Newsletter

© Copyright Active121 s.r.l. – Società gestita da amministratore unico – Tel. +39 0423 648 335 – P.IVA 03755420266 | Privacy | Cookie