Un sistema integrato
per la gestione dei Consensi
Un unico portachiavi e tante chiavi digitali univoche per accedere, in modo
semplice, alla storia di Privacy di ogni Interessato.
PrivacyOS è un Consent Manager che centralizza la gestione dei consensi in un unico master e al contempo ti restituisce il controllo sui dati strategici della Privacy, offrendo un accesso autonomo alla consultazione da parte di tutti gli attori del GDPR in azienda: ICT, DPO e area legal, marketing. Uno strumento che parla tutte le lingue e che dialoga con tutti gli applicativi. Se i Consent Manager di prima generazione si limitano a registrare i consensi come fossero righe di Excel, la sfida dell’innovazione lanciata da PrivacyOS si spinge più in là e guarda a tutte le fasi del processo di Consent Management.
Ciclo di vita del Consenso:
il sì non è per sempre
I dati personali che gli Interessati hanno affidato all’azienda sono preziosi, ma non sono eterni né immutabili. Conosci ogni passaggio del loro ciclo di vita? La fase più importante è la raccolta: le informazioni che non vengono acquisite in questa fase e che in futuro avrebbero potuto tutelarti dimostrando la genuinità dei dati raccolti non potranno mai più essere ottenute. La conservazione è sempre vincolata ad un periodo di conservazione oltre il quale il dato personale deve essere anonimizzato o cancellato: prima di questa scadenza puoi chiedere all’Interessato il rinnovo del Consenso, dopo sarebbe troppo tardi. L’utilizzo è sempre vincolato alle Finalità per le quali i dati sono stati raccolti e quindi ai Consensi o ai Permessi ottenuti. Tutti i Consensi possono essere rettificati (il tuo cliente può cambiare idea) e solo ad alcuni Permessi ci si può opporre, dipende dalla Base Giuridica e dalla Finalità oltre che, per il Legittimo interesse, dal bilanciamento tra interessi del Titolare e Diritti e Libertà dell’Interessato.
Questi sono nodi rilevanti per la tutela dell’azienda e spesso sottovalutati. Oltre al Periodo di conservazione, alle Rettifiche ed Opposizioni esistono altre due circostanze in cui il trattamento va interrotto: quando la Finalità viene raggiunta prima della sua scadenza o quando il Titolare la ritiene irraggiungibile. Sembrano situazioni improbabili eppure è quanto succede, ad esempio, quando un prospect diventa cliente (Finalità su base precontrattuale conclusa ed attivazione di una nuova Finalità su base contrattuale) o quando un candidato viene scartato (Finalità su base precontrattuale non più raggiungibile, eventualmente attivazione di una nuova Finalità sulla base del legittimo interesse).
Ecco come funziona PrivacyOS
Leggero – un software in cloud – con un’architettura tecnologica avanzata e innovativa: PrivacyOS è un hub dei Consensi che riceve, registra e orchestra le informazioni da tutti gli applicativi aziendali, con cui si integra facilmente tramite interfaccia API/REST. Nulla sfugge al suo radar, nulla è lasciato al caso. Uno strumento – l’unico sul mercato – che tiene insieme funzioni diverse e che disegna un nuovo importante step dell’evoluzione tecnologica nell’ambito del Consent Management.


Modella
dalle promesse alla Privacy by Design
Le promesse del Registro dei trattamenti e delle Informative vengono acquisite e censite digitalmente per modellare il motore delle regole: PrivacyOS organizza automaticamente la gestione dei Consensi sulla base delle regole scritte sulla “carta”, creando un solido ponte fra le parole e i dati, fra le promesse e i fatti della Privacy by Design.



Consolida
dialoga in real time con tutti gli applicativi
e scrive la partitura dei consensi
Temi di perderti nella galassia degli eventi e dei consensi del GDPR e di commettere degli illeciti? Keep calm: la partitura della gestione dei consensi la scrive per te PrivacyOS. Ti avvisa con un alert (e avvisa tutti gli applicativi aziendali) quando un consenso o un permesso sta per scadere, risolve automaticamente i disallineamenti (ad esempio uno stesso consenso abilitato su una piattaforma e disabilitato su un’altra). Lo fa colloquiando in tempo reale con tutti gli applicativi aziendali, dal CRM ai siti, dalle App all’ERP…

Consolida
dialoga in real time con tutti gli applicativi
e scrive la partitura dei consensi
Temi di perderti nella galassia degli eventi e dei consensi del GDPR e di commettere degli illeciti? Keep calm: la partitura della gestione dei consensi la scrive per te PrivacyOS. Ti avvisa con un alert (e avvisa tutti gli applicativi aziendali) quando un consenso o un permesso sta per scadere, risolve automaticamente i disallineamenti (ad esempio uno stesso consenso abilitato su una piattaforma e disabilitato su un’altra). Lo fa colloquiando in tempo reale con tutti gli applicativi aziendali, dal CRM ai siti, dalle App all’ERP…


Orchestra
il Master delle chiavi di accesso ai dati personali
PrivacyOS va a caccia delle chiavi di accesso ai dati (i consensi e i permessi) in ogni cassetto, le registra in un portachiavi centralizzato e le mette al sicuro, in cassaforte: lo fa in modo puntuale e affidabile, associando a ogni Consenso la Prova di Genuinità e storicizzando ogni evento.



Dimostra
da tre settimane a tre minuti
con il Registro degli Eventi
In caso di denuncia, contestazione, ispezione, PrivacyOS è il miglior alleato di DPO e ICT. In tempo reale e in modo automatico, il Registro degli Eventi della Privacy – una delle innovazioni più significative introdotte da PrivacyOS – certifica il tuo operato e la tua accountability. In pochissimi minuti organizzi un output che richiederebbe settimane di ricerca, scandagliando manualmente i tuoi archivi a caccia delle chiavi dimenticate (magari da qualche fornitore esterno).

Dimostra
da tre settimane a tre minuti
con il Registro degli Eventi
In caso di denuncia, contestazione, ispezione, PrivacyOS è il miglior alleato di DPO e ICT. In tempo reale e in modo automatico, il Registro degli Eventi della Privacy – una delle innovazioni più significative introdotte da PrivacyOS – certifica il tuo operato e la tua accountability. In pochissimi minuti organizzi un output che richiederebbe settimane di ricerca, scandagliando manualmente i tuoi archivi a caccia delle chiavi dimenticate (magari da qualche fornitore esterno).


Perché tenerti la criticità della gestione dei Consensi in azienda
quando è meglio affidarla all’esterno, a PrivacyOS?