Come posso continuare a fare e-mail marketing col GDPR?

Il GDPR è stato concepito per armonizzare le leggi dei Paesi europei in materia di tutela dei dati personali. Segue pertanto un approccio basato sui diritti dell’utente e le aziende devono d’ora in poi bilanciare il proprio interesse di acquisire tali dati con la loro tutela.
Nonostante il GDPR ponga delle restrizioni, è ancora possibile fare digital marketing secondo i propri obiettivi aziendali utilizzando i dati degli utenti per le attività digitali. Per mettere in regola i tuoi database e poterli ancora utilizzare per le attività di email-marketing, segui questi semplici consigli.
- Revisiona i database attuali: accertati in particolare di conoscere l’ubicazione geografica dei contatti e di aver registrato correttamente il consenso.
- Conosci i contatti e il modo in cui li hai acquisiti: accertati di conoscere come hai raccolto i singoli dati personali, di sapere la loro provenienza e di avere informazioni sufficienti per documentare la raccolta del consenso.
- Revisiona la “privacy policy” aziendale: aggiorna l’informativa privacy del tuo sito assicurandoti che contenga tutti gli elementi obbligatori per il GDPR e che sia scritta in un linguaggio comprensibile e chiaro agli utenti. Informa gli utenti di aver aggiornato l’informativa privacy.
- Monitora le attività future garantendone la conformità sin da ora, in modo tale che i contatti generati siano raccolti, conservati e trattati secondo le nuove regole. Questo permetterà di non dover tornare indietro per adeguare processi e trattamenti, o peggio ancora, non poter più utilizzare i dati raccolti.