PrivacyOSPrivacyOS
  • Perchè PrivacyOS?
  • Cos’è
  • Come funziona
  • Casi pratici
  • Risorse
  • Contatti
  • Log in
  • Richiedi una demo
  • Accedi
  • Richiedi Demo
  • Perchè PrivacyOS?
  • Cos’è
  • Come funziona
  • Casi pratici
  • Risorse
  • Contatti
  • Log in
  • Richiedi una demo
Normativa GDPR e falsi miti: chi è tenuto ad adeguarsi?

Normativa GDPR e falsi miti: chi è tenuto ad adeguarsi?

Chiara Quarisa2021-10-20T14:38:13+02:00
Chiara Quarisa Blog Commenti disabilitati su Normativa GDPR e falsi miti: chi è tenuto ad adeguarsi?
Normativa GDPR e falsi miti: chi è tenuto ad adeguarsi?

A partire dal 25 maggio, professionisti e aziende devono essere conformi alla nuova normativa europea (GDPR) in materia di trattamento dei dati personali.

Chiunque gestisca un sito web, un database di nominativi o svolga attività di promozione e marketing che prevedono l’uso di dati personali è pertanto interessato dalla normativa GDPR.
In particolare occorre sfatare alcuni falsi miti sull’opportunità di adeguarsi o meno.

1) Io non invio newsletter, quindi non mi riguarda.

L’art. 4 del GDPR specifica che il trattamento dati è “qualsiasi operazione che coinvolge dati personali come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” degli stessi. Quindi se anche solo conservi dei dati personali in azienda, devi rispettare il GDPR.

2) Io non tratto dati particolari come dati relativi alla salute, quindi non mi riguarda.

La normativa si applica a chi tratta tutti i tipi di dati personali, non solamente a quelli particolari (ex sensibili). L’art. 4 del GDPR definisce i dati personali come “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile, direttamente o indirettamente, attraverso nome, numero di identificazione, dati sull’ubicazione, identificativi online o caratteristiche personali”. Si parla di dati personali anche in caso di email, nickname, IP e cookie.

3) La mia azienda è già seguita da una web agency, che gestisce tutto.

Il responsabile finale del trattamento dei dati è l’azienda. Affidare i propri dati personali ad agenzie o freelance esterni presuppone un contratto di ripartizione delle responsabilità valido a fini legali.

4) Tutti i nominativi del mio archivio sono stati raccolti con il consenso, quindi sono a posto.

Per poter essere utilizzati nelle tue attività aziendali, devi aver raccolto i nominativi del tuo archivio secondo le nuove regole imposte dalla normativa GDPR. Non è detto quindi che le liste dei nominativi raccolte prima del 25 maggio siano ancora riutilizzabili.

PrivacyOS è una soluzione di
Active121 s.r.l.
Via Cal Lusent, 23/8
31040 Pederobba (TV)
P.IVA IT03755420266

Collegamenti rapidi

Perché PrivacyOS
Cos’è
Come funziona
I competitor di PrivacyOS
Casi pratici
About

Link utili

CONTATTI
RICHIEDI DEMO
Risorse
Newsletter

© Copyright Active121 s.r.l. – Società gestita da amministratore unico – Tel. +39 0423 648 335 – P.IVA 03755420266 | Privacy | Cookie