Risorse
Filtra le risorse per categoria

Il “dato personale”, fulcro di tutta la nuova normativa privacy
Il “dato personale” è l’oggetto centrale di tutta la nuova normativa privacy, il GDPR, che regola la gestione e il trattamento di dati personali di persone fisiche e giuridiche da parte delle aziende. Per chi si occupa delle attività di digital marketing all’interno di un’azienda, è molto importante conoscere esattamente quali sono le informazioni di un utente che si catalogano come “dati personali” che possono essere raccolte tramite il sito web, le newsletter o altri canali digitali, proprio perché rientrano tra i dati regolamentati dalla nuova normativa. Spesso si pensa che il dato personale sia solo il nome o l’indirizzo email di una persona, ma non è così. 1. Cosa viene “definito dato personale”? Il nuovo regolamento europeo sulla privacy definisce il dato personale come “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”)”. Per “identificabile” si intende la possibilità di identificare una persona, direttamente o indirettamente, con un dato che raccogliamo, che...
Leggi di più
In che modo il GDPR influenzerà l’Email Marketing?
Il GDPR e l’Email Marketing Con il GDPR potrai inviare email solo alle persone che hanno espresso il loro consenso a ricevere i tuoi messaggi. Questo aspetto è già previsto dagli attuali regolamenti privacy della maggior parte dei Paesi dell’Unione, ma con il GDPR diventa fondamentale la natura del consenso, che deve essere raccolto per singola finalità. Ciò significa, per esempio, che se una persona ti ha lasciato i suoi dati per ottenere l’ingresso omaggio ad una fiera, e non ha dichiarato esplicitamente il suo consenso a ricevere comunicazioni commerciali da parte tua, non potrai inviargli newsletter a questo scopo.Ecco i punti chiave del GDPR relativi all’email marketing a cui prestare attenzione: la raccolta del consenso all’invio di newsletter va fatta in modo granulare. Devi cioè raccogliere un consenso specifico solo per l’invio di newsletter, non congiunto con altri consensi (es. adesione a un servizio); la raccolta del consenso tramite il tuo sito...
Leggi di più
Cos’è il GDPR?
Cosa si intende per dati personali I “dati personali” sono qualsiasi informazione riguardante una persona fisica che la identificano o la rendono identificabile, per esempio: il nome un numero di identificazione dati relativi all’ubicazione un identificativo online uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale, o sociale. Quando diventa attuativo il GDPR? Il GDPR diventerà ufficialmente applicativo dal 25 maggio 2018: a partire da questa data le aziende potranno essere soggette alle sanzioni previste in caso di inadempienza. Chi coinvolge il GDPR? Il GDPR coinvolge tutte le aziende, di tutte le dimensioni, che trattano dati personali dei cittadini residenti nell’Unione Europea, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. L’art. 4 del GDPR specifica chiaramente che il trattamento dati è “qualsiasi operazione che coinvolge dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa...
Leggi di più
GDPR e Database Clienti: il “repermissioning” per rendere il tuo database a norma
In queste ultime settimane avrai sicuramente ricevuto varie email da parte di aziende che ti chiedono di “aggiornare le tue preferenze di marketing”. Questo tipo di attività in gergo viene chiamata di “repermissioning”, ovvero l’attività di ri-chiedere il consenso al trattamento dei dati ai contatti presenti nel tuo database, per renderlo conforme ai nuovi vincoli imposti dal GDPR. L’attività di repermissioning è importante soprattutto perché, nel corso degli anni, molte aziende hanno raccolto i dati personali senza richiedere un adeguato consenso, o senza averlo registrato nel modo previsto dal GDPR. Con il repermissioning i database clienti ritornano ad essere conformi ed utilizzabili per le finalità di marketing della propria azienda. Se i nominativi che compongono i tuoi database sono stati raccolti con un consenso non conforme alle nuove regole imposte dal GDPR, dovrai mettere in atto delle campagne di repermissioning per ri-chiedere il consenso, altrimenti non saranno più utilizzabili e i nominativi...
Leggi di più
Dati personali e Siti web: tutto parte dai Cookie
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, il dato personale non è solo il nome o l’indirizzo email. Nel web cominciamo a raccogliere dati personali sui nostri utenti ben prima di scoprire il loro nome! Tutto parte dai cookie Un cookie è un piccolo file di testo che un sito web salva sul dispositivo che stai utilizzando per navigare (computer, smartphone, tablet, notebook..) alla tua prima visita. È come se fosse un badge identificativo esclusivamente tuo, senza il tuo nome, ma che è in grado di identificarti, o meglio di identificare esattamente il tuo browser (Chrome, Firefox, Safari, …). Un sito è in grado di inviare sul tuo dispositivo anche cookie “di terze parti”, ovvero cookie installati da siti diversi da quello che stai visitando. Sono cookie di terze parti ad esempio quelli di Google Analytics, Facebook, Twitter, Pinterest ecc. Il cookie memorizzato sul tuo dispositivo ha il compito di comunicare al sito quando tornerai...
Leggi di più